Il Nuovo XERION

Lo XERION: il fiore all’occhiello dei trattori CLAAS in ottima forma.

È giunto il momento: CLAAS lancia sul mercato la nuova serie XERION con tre modelli e tre motorizzazioni.

I tre modelli della nuova famiglia sono proposti in versione TRAC con cabina fissa oppure in versione TRAC VC con cabina ruotabile. È inoltre disponibile lo XERION 4000 in versione SADDLE TRAC per l’impiego con soluzioni d’accoppiamento speciali.

Aspetto dinamico.
Il nuovo design del trattore top di gamma della serie di trattori CLAAS è spettacolare ed estetico allo stesso tempo. Conferisce ai nuovi XERION 5000, 4500 e 4000 un aspetto più slanciato e dinamico, sebbene le dimensioni esterne non siano quasi cambiate rispetto ai modelli precedenti.

La principale novità sotto il cofano è costituita dai motori Mercedes-Benz a 6 cilindri. Grazie alla tecnologia SCR essi soddisfano già i requisiti della norma sulle emissioni Stage IV (Tier 4). La potenza di questi motori Common Rail è considerevole. Raggiungono la coppia massima a regimi estremamente bassi di 1.450 – 1.500 g/min. Ciò significa che è ora possibile risparmiare carburante anche durante applicazioni che richiedono una potenza di trazione considerevole come, ad esempio la lavorazione del suolo.

Trasmissione a variazione continua.
CLAAS propone anche due versioni di trasmissione con i cambi a variazione continua ZF Eccom 4.5 e Eccom 5.0. Entrambi assicurano una trasmissione efficiente della potenza del motore installata, ma presentano funzionalità diverse. Come sui modelli precedenti, il cambio ZF Eccom 4.5 dei modelli TRAC e TRAC VC offre più funzionalità tra cui, ad esempio, la trasmissione ottimale della potenza in marcia avanti e in retromarcia e una velocità massima alle ruote di 50 o 40 km/h. L’accoppiamento della presa di forza rientra nella dotazione di serie; a richiesta, il cambio 4.5 può essere dotato d’una presa di forza ausiliaria per il circuito idraulico ad alte prestazioni sui modelli TRAC VC.

Trasmissione su misura.
Il cambio ZF Eccom 5.0, più economico e leggero di 500 kg, può essere fornito, a scelta, con o senza accoppiamento della presa di forza. Inoltre, in retromarcia, la velocità massima è limitata a 30 km/h. Il modello 5.0 è pertanto indicato, ad esempio, per aziende che impiegano uno XERION TRAC prevalentemente per compiti gravosi quali la lavorazione del terreno. CLAAS lo offre pertanto come opzione per tutti i modelli TRAC, mentre sullo XERION SADDLE TRAC 4000 è montato di serie.

Potenza e comfort.
Un’altra novità sullo XERION è rappresentata dalle traverse tra i longheroni del telaio che non sono più saldate, bensì imbullonate. Ciò accresce la capacità di carico del telaio durante il lavoro con cisterne per liquame o attrezzi portati pesanti. CLAAS propone anche, in opzione, una sospensione semiattiva della cabina, che regola automaticamente la durezza degli ammortizzatori in funzione delle varie situazioni di guida, e assicura un comfort superiore della sospensione. Gli ingegneri di CLAAS hanno ottimizzato anche il circuito idraulico ad alte prestazioni proposto come alternativa a minor consumo di carburante alla presa di forza. Esso ha ora una portata massima di 250 litri di olio al minuto.

Importanti sono anche le novità relative ai sistemi EASY che concentrano tutta la competenza CLAAS nel campo dell’elettronica. Oltre a disporre del terminale CEBIS, della leva multifunzione CMOTION, della compatibilità ISOBUS e del collegamento TELEMATICS, i nuovi XERION sono perfettamente compatibili con i sistemi TONI (TELEMATICS ON IMPLEMENT), ICT (Implement Controls Tractor) e di gestione degli ordini, dei sistemi d’avanguardia per la comunicazione tra le attrezzature portate e il trattore.

Automatismo per il sollevatore oscillante per la coltivazione del terreno in modalità di avanzamento a granchio.
CLAAS ha costruito un nuovo sollevatore oscillante per lo XERION SADDLE TRAC. Con un nuovo design e un secondo cilindro oscillante, il sollevatore è stato adeguato alle esigenze di carico della moderna tecnologia di spargimento del liquame e, allo stesso tempo, dotato di un automatismo di comando e di un campo di brandeggio di sicurezza. Questo automatismo evita comandi errati e danni durante l’avanzamento a granchio. Se l’operatore, percorrendo una curva con l’attrezzo di lavoro di lavoro abbassato, supera il margine di 15° del campo di avanzamento a granchio, il terminale CEBIS emette un segnale di avviso. Se l’operatore non reagisce e continua a percorrere la curva, l’automatismo alza il sollevatore posteriore e lo blocca in posizione centrale.

Visita anche  la Pagina Ufficiale CLAAS